Semantische Suche

Wechseln zu: Navigation, Suche
 ÜbersetzungüberprüfungBeschreibungstext
Ad99998 04 084a/itaInsetti. XXXI. Tom. IV. No. 82.
RIMARCHEVOLI INSETTI.
Fig. 2. et 3. Il largo Pavone della notte. (Phalaena Bombyx Pavonia major.)
Il largo Pavone della notte (Fig. 3) del quale il pavoncino pare effer una varietà, è la piu gran Falena di Germania, e mifura colle ali diftese l'ei pollici; le ali luperiori come le inferiori sono di color brano scuro ed abbellite di macchie in forma d'occhio ch'è di color cannelato e nero traverfato d'una striscia azura. Di questi occhi che si comparava agli occhi della coda del pavone il suo nome iï dériva. Le ali sono ancora vagamente adornate di diverfi tratti in forma di zigzag e d'arco. Il maschio non si diftinguisce della Falena femina se no nel suo colore ch' è generalmente piu scuro. Il bruco di questa Falena (F/g. 1.) si trova ne' mefi di Giugno e di Luglio all' in lu de' ceriegi, prugni, fu' falci, prugnoli e carpini, fülle betulie e quercie. Il di lai color è un verde gajo e arriva alla lunghezza di quattro polici. Il corpo è diinfo in varj anelli, ovvero interfegamenti pieni di piccole elevazioni femicircolari di color azuro, colle quali il bruco pare vagamente adorno di fîelie. Sul fine del mefe di Lulio il bru(co arriva al suo compimento e si rivefte d'una doppia fpoglia, la parte efteriore della quale è Cornea, mentre che la parte interiore è délia' qualità di fetà; finita la sua opéra trasformafi in una bruna crifalide (Fig. 2.) la quale nel iverno rimane nascofta nella terra e che folamente nella primavera feguente prende la forma di farvalla.
Ad99998 04 085a/itaQuadrup. LXV. Tom. IV. No. 83.
TRE SPECIE OF SCIMMIE.
Fig. 1. Il Molucco. (Simia Moloch.)
Il Molucco è di molto particolare e strana apparenza. Il suo corpo è tutto coperto di peli lunghi d'un grigio bruno; ha le braccia lunghiffirne, e la di lui faccia, ch' è senza pelo, è di color bruno chiaro - Nasce nell' Ifole di Molucca e di Suxnatra e ha 3 piedi d' altezza. Vivendo nelle forefte in società a cento e piu, nutrefi di scorze d'alberi, di foglie, e frutîe; E d' un natural dolie e facile à dimefticarfi.
Fig. 2. L'Entellus di Bengala. (Simia Entellus.)
E una nuova specie di Scimmie che il. naturalisa francefe il Signr. Dufresne ricevendo uno di Bengala ha fatto conoscere pocchi anni fa. Giugne all'altezza di tre piedi e mezzo. E pelofo per tutto ‘1 corpo, il suo pelame, ch' è di color giallo bianco, formando una forta di beretta fui capo. Le parti efteriori delle mani e de' piedi sono nere; le interiori e la -faccia, che non ha peli, son di color rosso bruno. Il nutrimento, e il modo di vivere di questa scimmia non son peranco conosciuti.
Fig. 3. Lo Indri. (Lemur Indri.)
Lo Indri appartiene al genere de' Makis, che sono poco differenti delle icimmie senza coda. 11 suo nome fignifica nel linguaccio di Madagascar ch' è la sua patria : Uomo di bosco. Il suo nutrimento consiste in foglie e frutte, che ha gran defterità di pigliar-colle sue mani ben formate. Il color principale del suo pelo è nero, eccetto la faccia e li fianchi che son di color rosso bruno. La coda corta è bianca. Lo Indri ha questo di particolare che gli abitanti di Madagascar se ne fervano alla caccia in vece di cani, benche fia la scimmia la piu pacifica che in niun modo appartiene alla claffe degli animal! carnivori. E alto di 3 piedi e mezzo.
Ad99998 04 086a/itaPesci. XXXVII. Tom. IV. No. 84.
BALENE E DELFINI.
Fig. 1. Il Capidolio. (Balaena Musculus.)
i-eriza la commune Balena ci fôrio anche diverfe altre spezie di Balene. Ecco ripresentata una, ch' è di molto piu piccola della commune. Il capidolio non oltrapassa mai la lunghezza di 31 piedi. La sua pelle è di color nero fulla sciena; è bianca la pancia. Ha la hocca cofi grande che due o tre perlone vi poffon star in piedi. Abita principalmente il mar Atlantico, ov' è prefo in alto Mare. Effendo molto graffo si ricova qualche volta d'un capidolio 50 barili d'oglio di pes. ce. Ne lie tempefte vieil sovente cacciato verfo le cofte di Norevegia, ove facilmente si pesca nelle cale. Il iuo nutrimento consiste in aringhe, che perfeguita neue loro migrazioni.
Fig. 2. Il Nesarnak. (Delphinus Nesarnak.)
Il Nefamak è del genere de' Delfini. Vive nelle parti fettentrionali dell oceano Atlantico ma fermandüfi fempre in alto mare non le ne sa copiofa pesca. Giugne alla lunghezza di 10 piedi. Il suo color principale è un grigio scuro con striscie piu scure; Vive della preda d'altri pesci, come cio dimostrano le sue mascelle piene di denti cilindrici. Benchè le sue carni non fian tenere ne il suo graffo molto saporito, pero foraiscono un ciho deliziofo a' poveri abitanti delli paefi fettentrionali.
Fig. 3. Il Delfino bidente. (Delphinus Diodon.)
Questo Delfino è un abitante del Mare Atlantico, ovo vive d'altri pesci che va predando. Arriva alla lunghezza di 40 piedi incirca; Ha il dosso di color bruno nero che vien piu chiaro verfo la pancia. La mascella inferiore è armata di due larghi denti che escono suor della luiiga bocca. Neil' anno 1733 un molto grande fu prefo nella Tamigi preffo di Londra.
Ad99998 04 087a/itaPlante. LXXXIX. Tom. IV No. 85.
DIFFERENTI SORTE DI FUCHI.
il Fuco che si chiama anche qualche volta erha maritima, occupa l'ultimo luogo nel regno végétale. Effo appartiene alla famiglia delle piante alghe e contiene una gran varietà di Ipezie, differenti in grandezza e forma. Ci sono femplici, ramofe e cespugiiate ipezie; alcune sono lunghe di quattro pollici m entre che altre arrivano all'altezza di 20 piedi. Parecchie forte sono cartaginofi; dure come cuojo le altre; ed altre mucilaginofe o membranofe. I Fuchi si trovano generalmente fülle cofte di mare, ma ve ne sono che f'incontrano in acque dolci nell' irnboccature de' fiumi. Gli abitanti delle cette se ne fervono per letame, e di qualchi forte si sa ufo per nudrir il beftiame.
Fig. 1. Il Fuco alato. (Fucus alatus.)
II Fuco alato è una pianta molto elegante di color rosso che si trova iri abundanza nel mare Mediterraneo come nel mave Baltico e quello di Settentrione. Non oltrapassa l'altezza d'un
Ad99998 04 088a/itaUccelli. LXV. Tom. IV. No. 86.
UCCELLI FORESTIERI.
Fig. 1. L'Avoltojo Griffo; o il Condor. (Vultur Gryphus.)
ïS e' tempi andati la favola diceva il Condor un moitro capace di portar via un Elefante. Non si fapeva niente di pofitivo di quefîo rimarchevole uccello di raphia fin che qualchi viaggiatori de1 tempi nostri hanno affermato la sua storia naturale. Il Condor vive in Peru, Chili, ed altre provinzie dell' America Méridionale. Soggiorna e nidifica principalmente nelle montagne, ma passa anche talvolta ne' valli. Mifura colle ali diftefe rg et 16 piedi. La di lui testa è come la testa degli alteri avoltoji senza piume; Ha le piume del corpo nere rifplendenti di turchino; è armato d' artigli fortiffimi colli quali attacca e getta in terra li cervi, capriuoli, ed altri quadrupedi. In mancanza d'altro nutrimento cibafi anche di pesci che va predando preffo aile cofîe del mare. I Peruviani molto temono il condor perche avviene fpeffo che porti via fan-ci ulli di 5 e 6 anni. Nel cabinetto Raale di Londra si trova uno del quale il nofiro è la copia.
Fig. 2. L'Avoltojo di Guinea. (Vultur Angolensis.)
Questo Avoltojo puo porfi nel numéro de' bei e rari Avoltoji pella sua testa piena di piume ed il colorito bianco che l'adorna. La sua lunghezza dal becco fin all'eftremità della coda e 3 piedi; sono rimarchevoli li di lui occhi orlati d'un anello rosso, e le piume bianche delle ali e del dosso vagamente ombraggiate. E molto piu prefto e vivace che gli altri avoltoji.
Fig. 3. L'Ottarda Hubara. (Otis Hubara.)
Questa Oltarda molto piccola vive nfe' deferti d'Arabia nutrendofi di varie erbe ed insetti. Il di lui colorito è bianco e bruno chiaro traverfato di fettuccie e striscie di color bruno scuro. H collo è adorno di lunghe piume bianche e nere à foggia d'un collase che daano a queuta Ottarda un afpetto molto particolare. uet
Ad99998 04 089a/itaQuadrup. LXVI. Tom. IV. No. 87.
CINQUE SPEZIE DI SCIMMIE.
Fig. 1. L'Ascagno. (Simia Ascanius.)
Ascagno h d'un natural doîce ed innnuante, e di gran vivacità. La sua lunghezza è 13 pollici. Nasce in Guinea. Diftinguefi questa monnaprincipalmente pel color turçhino che si trova qua e là nella sua faccia c che gli da una ciera molto pariicolare. Ha gli ovecchi adorhi di grandi ciuffï di capegli a loggia di rôle.
Fig. 2. L'Atys. (Simia Atys.)
Questa amabile monna foggiorna nelle Indie Orientali; arriva alla lunghezza di 18 pollici ed è bianchiccio di colore. Ha le dita delle mani e de' piedi come la faccia e gli orecchi senza pelo, il quale le da una forma tenera e delicata.
Fig. 3. Il Yarquè. (Simia leucocephala.)
Saguino di testa hi aura non p'affa niai iq pollici di lunghezza. Il color principale del suo corpo pelofo è nero; eccelto la testa che ha un pelo corto di color aialliccio. La coda Iimga è ampiamente fornita di pelo, e molto affomigliante a quella del volpe. Il Yarquè vive maffimamente folitario, ovvero a piccole trappe nell' immenfe forefte dell' America méridionale. E d'un natural timido e pigrc; onde è fempre perfequito delle altre scinimie che sovente gli togliono il suo cibo. Nu'trefi ordinarmente di frutli, rna ama di far la caccia aile pecchie e di diftruggere gli alveari dove ne trova.
Fig. 4. Il bruno Tamarino. (Simia Midas.)
Il bruno Taniarino nasce nella Guiana, ove nelle alte e folte forefte vive in focietà a grandi truppe. Questa gentile monna giunge alla grandezza d'un scojattolo nostrale; essa è faciliffïrna a dimefticarfi, ma pella sua tenerezza non puo ben accomodarfi al clima dell' Europa. Questa spezie ha diverfe varietà come par efempio
Fig. 5. Il nero Tamarino
che folamente nelle strisciuole brane e nere, delle quali li di îiu franchi fort* adorai, e nel pelo suo nero differisce del Taniarino bruno.
Ad99998 04 090a/itaAnfibi. XVI. Tom. IV. No. 88.
FOCHE DI DIFFERENTI SPEZIE.
Fig. 1. La Gran Foca barbata. (Phoca barbata.)
Le Foche, come si fa, fanno un genere da fe, del cmale le ibezie sono varie. Della Foca commune ovvero del can marino si ë gia data contezza. La foca qui difegnata è la grande barbata, che si chiama anche la foca à correggia, poichè li Groenlandefi fanno della lua peile correggie per la pesca. Ha 12 piedi di lunehezza incirca; il suo pelo corto e liscio è fui dosso di color grigio; il ventre e le parti inferiori danno nel bianco. La bocca appiattuta è fornita d'una barba di capelli ifpidi, e trasparenti, di color bianco.
Fig. 2. La Foca gialla. (Phoca flovescens.)
Questa spezie è la piu piccola delle foclie eonosciute e vive fülle stesse cofte colla grande. E molto lomigliante al can marino eccetto la barba, che le marica quai'i totalmente.
Fig. 3. La Foca ispida. (Phoca hispida.)
Questa Focca che si chiama in Groenlandia Neit-Soak, prendefi fülle cofte di questa iföla e quelle di Labrador con ramponi e freccie. Questi popoli maritimi fanno della sua pelle i loro veftiti; le carni, gli inteftini come ii graffo loro fervono di vivanda, ed usano l'ogiio per nutrire il lume delle lampadi. Ha tra -6 e g piedi di lunghezza, ed è riveftito di pelo iungo mesculato di lana fina.
Fig. 4. Il Vitello Marino. (Phoca pusilla.)
Il Vitcllo marino abita nel mare mediterraneo e foecialmente fülle cofte occidentali delP America in vicinanza dell Ifola di Juan Fernandez. Non oltrapassa la lunghezza di due piedi. Il di lui pelame è molto lungo, liscio; e di color nero.
Ad99998 04 091a/itaVermi. Vl. Tom. IV. No. 89.
VERMI DEGL' INTESTINI.
Fig. 1. II Tenia articolato. (Taenia solium.)
-T-cco un abkante del corpo umano, che fpeffo h caufa di lunghe e doloRose inalattie. E ii Tenia articolato Ç Fig. 1.) ehe foggioma negT inteftini dell' uom'o. E con grau difficoltà scacciato della sua residenza, perche le medicine disgiugnono maffimamente li inern bri senza irritar la testa che lia fana nel corpo. Quest'o vernie ha come i suoi èongeneri la forma d'un naftro. La piccola testa fomigliante ad un bottoncino trovafi in una delle due eftremità, dalla quäle le giunture bis lunghe del corpo cominciano a divenir piu larghe. Queste giunture sono tutte incaftrate l'una neli1 altra. Dalla testa fin' alla rotunda coda passa un canal principale con diverfi altri piu piccoli che fervono alla cireulazione degli umori. Fig. a. appresenta la testa aggrandita, in faccia. Nel suo mezzo è la tromba fpirale, che, mirât a dai lato (b) forma un' elevazione conica circondata da'dué anelli dentati. AU' intorno della tromba si trovano Quattro piu uiccolc elevazioni fornite nel mezzo d'infundiboliformi concavità per le qüali il fug© nutritivo è condotto nelli canali laterali. Queïto vernie è pella-forma del suo corpo sovente chiamato: Vernie cucurbitiuo.
Fig. 2. Il Polycefalo. (Polycephalus hominis.)
Il Polyc-efalo b del genere de' Hydaîicli o vermi di vescica e trovafi, benche di rado, nel cerVelip dell' uomo. Le Vesciche sono di color gialliccio, e d' una foftanza liscia ma dura come cuojo; ci foiio della grandezza d' una noce fin' a quella d' un pugno. In queste vesciche (Fig. 2.) si trovano 5, 10, 20 e talvolta fin' a 50 di questi vermi, che col lor corpo liscio e piriforme si ficcano a tal gui sa nella cute della Vescica che non se ne vede che la torona dentata. In Fig. d. vediâmo due tali vermi che non tengono alla vescica che pella punta anteriore. Fig. e. mostra un Polycefalo cavato dalla vescica, col suo piriforme corpo e la sua Corona dentata.
Ad99998 04 092a/itaPiante. XC. Tom. IV. No. 90.
DIFFERENTI SORTE DI FUCHI.
Fig. 1. Il Fuco Filo. (Fucus Filum.)
1 nome di questo Fuco si dériva della foçraa de' suoi rami, che cresce-ndo a foggia di fila intrecciate pajono uscir tutti delP ifteffo stelo. Questi rami filofi formano le fogHe di questa pianta. La loro foftanza ha la q-ualità di corno, onde, benche non txasparenti, sono mollo fragili. Questo Fuco giugn. e alla iunghezza di 7 piedi, e ritruvafi ne' fiumi, e mari della laghi China.
Fig. 2. Il Fuco a dita. (Fucus digitatus.)
Ecco il rovescio del fuco filo che pareva formato d'un, intrecciatura tenerissïma di fila. La spezie che quivi vien apprefeutata ha le foglie larghe e groffe, il gamho forte, e in tutte le sue parti dà nel cartiginofo. Il Fuco a dita appartiene aile piu grandi spezie. Il suo gambo, fulla punta del quale le foglie *escono, giugne all'altezza tra 6 ed 8 piedi; Ha comunemente un pollice in diainetro; è cavo e di color verde fudicio, ed esce d' una radice cartiginofa che non va diramandofi foterra, ma che sta ficcata colle sue fibre fopra d'altri foggetti. Primieramente una foglia a foggia di dito esce del gambe che moltiplicandofi ben prefto, trafmuïafi fra poco in una ciocca di foglie lunghe dii'piegâte à foggia di scopa. S' incontra questo Fuco nella Ollanda, ïnghilterra, Norvegia ed Islanda ove cresce fülle cofte, ovvero delle onde vien gettato alla riva. Le foglie feccate fervono di vivanda aile pécore e câpre.
Ad99998 04 093a/itaQuadrup. LXVII. Tom. IV. No. 91.
DIFFERENT SPECIE DI MAQUI.
Fig. 1. Il Macqui Nano. (Lemur pusillus.)
Questo bello piccolo Maqui è nativo dell' isola di Madagascar, dove vive in fu le palme nutrendofi di frutti. Giugne alla lunghezza di 5 pollici, mifurato d"ella punta del nafo fin alla coda. 11 pelo suo è nelle parti luperiori di côlor grigio bruno; le parti inferiori sono bianche. Mangia colle dita de' piedi d' avanti alzando la sua coda. Ha la voce chiara ed acuta. E d' un natural molto féroce e difficile a dimefticarfi.
Fig. 2. Il Macqui macrotarso. (Lemur macrotarsus.)
Il Macrotarfo f avvicina nelle Lie manière piu al didelfo ch' al Maqui. La specie qui descxita è anche chiamata Maqui Daubenton in onor del famofo naturalisa di questo nome. Trovafi fpecialmente nell' isola Amboina. E senza la coda lungo di 6 pollici. Ha il pelo molto fino e lanofo di color roiïo bxuno. Le dita de' piedi d' avanti come de' quelli di dietro sono ben formate e puo servirfene a modo di quattro mani,
Fig. 3. Il Galago. (Galago Senegalensis.)
Il Galago tiene il suo nome degli aWtanti di Senega la sua patria. E un animale molto pacifico e quieto, che si nutre di frutti e d' insetti, e che partorisce negli alberi vuoti. Ha gli occhi circondati d' un cerchio nero. Gli orecchi sono senza pelo. Le sue dita son fôrnite d' unghle, eccetto il dito piu vicino al pollice de' piedi di dietro, ch' e armato d'un lungo artiglio.
Fig. 4. Il Macqui Tarso di Fischer. (Lemur s. Tarsius Fischeri.)
Queste Tarfo dériva il suo nome del Sigr. Fischer famofo naturalisa di Moscowa. -E della grandezza'del Galago; ma gli orrecchi grandiffirni, le dita armât e d' artigli danno a questo animale un' afpetto. molto bruto. Madagascar h la sua patria.
Ad99998 04 094a/itaPesci. XXXVIII. Tom. IV. No. 92.
DUE SPECIE DI BALENE RIMARCHEVOLI.
Fig. 1. La Fisitere cilindrica. (Physalus cylindricus.)
iH^cco un Cetaceo di grandezza enorme che abita nel mar glaciale e che dalle altere balene si diftiague pella forma cilindrica della sua testa. ' La bocca larga è situata nel baffo del ciliudro. La mascella inferiore è piccola, appiattata, e fouravanzata dalla superiore. La bocca aperta presenta una gola larga in modo, che un bove fîarci potrebbe in piedi. La lingua corta non è mobile che d'un lato all'altro. Vive della preda d'altri pesci come le off a che si trovano nel suo stomaco, lo dimostrano. La sua coda è troppo piccola à ragguaglio del corpo, onde provviene il suo moto lento nel notare. Ha Ja pelle e le carni tante dure ch'è molto difficile di ferirla co' ramponi.
Fig. 2. Il Ceto Trumpo. (Catodon Trumpo.)
La forhia di quefb. balena è anche molto particolare. Vive vicino aile cofte dell' I11ghilterra nuova, delle ifole B ermüde, e della Groenlandia. La testa occupa la meta della lunghezza dell' animale, essendo lunga tra 30 e 35 piedi. La mascella superiore fopravanza di molto 1"inferiore. La narine trovafi füll' efiremità -della testa. La mascella inferiore è fornita di denti, li quali, quando la bocca si chiude, entrano nelle cavità, che nella mascella superiore trovanfi addattate per riceverli. Il trumpo è molto graffo, e l'oglio di pesce che se ne ricava, è piu chiaro e meno afpre di quello della balena commune. Il trumpo nota con piu gran celerità che la spezie précédente.
Ad99998 04 095a/itaAmfibi. XVII. Tom. IV. No. 93.
MANATI E FOCHE.
Fig. 1. Il Manato australe. (Trichecus australis.)
V^Juefto animale abita ne' fïumi d'Africa e fpecialmente nell' imboccatufa. del Senega. Giugne alla lunghezza di 14 o 15 piedi. La testa è ottufa e ritondata; in fu gli piccoli occhi porcini si trovano due orifici in vece d'orecchi. I piedi sono disformi e fornite di liscie unghie ritondate. In parecchie lingue derivafi il suo nome della coda rotunda. La sua carne è detta d'aver il sapore della carne di vitello, ma gli Africani vanno in caccia d'effo pel suo graiïo.
Fig. 2. La Foca screziata. (Phoca variegata.)
Questa Foca ha il mufo allungato; îi piedi d'avanti son forniti d'artigli lunghi, e questi di dietro hanno cinque diftinte dita. La parte superiore del corpo è nericcio, l'inferiore tutta bianca. Soggiorna pvincipalmente nel mar Adriatico. E molto féroce nel principio della sua eattivita, ma in po«o tempo f'addomeftica.
Fig. 3. La Foca a Collore. (Var.)
è una varietà della foca screziata e si distingue d'effa per aver il collo cinto d'una striscia bianca a foggia di collare. Il suo color principale è nero.
Fig. 4. La Foca groenlandica. (Phoca Groenlandica.)
Nasce questa foca ne' mari vicini alla Groenlandia ed Islanda, e ritrovasi pure ne' mari dell' America occidentale e lulle cofte di Kamtsciatka. Arriva alla lunghezza di $ o 9 piedi; E" molto stimata dai cacciatori di questi animali che l'amazzano per acquiftarne il graffp suo, e la pelle ch' è groffiffima. La piccola testa è nera e bianca, terminandofi in un mufo appuntato. Il corpo è grigi« e vagamente punteggiato di nero. tUnhkiuiin. xniL, tunn/iiliej. xmi. t Ym/i/dôvous tMiim^lif. xr/II-t_ "th^iAi, Xnir J%, *. ^/^ s Jng-+%
Ad99998 04 096a/itaAnfibi. XVIII. Tom. IV. No. 89. [sic]
BELLE VIPERE.
Fig. 1. La Vipera Argus. (Coluber Argus.)
Questa elegante specie ritrovasi in Africa. E di lunghezza mediocre, ma forte affai per affalir animali piu grandi, ed ammazzarli attorcigliando all'intorno del corpo loro. La parte superiore è di color castagno e vagamente adorno di macchie occhiate di color bianco e rosso. Si dice di questa vipera che construisce un nido di loto, ove in compagnia d' altri della sua spezie vive.
Fig. 2. La Vipera cremisina. (Coluber coccineus.)
La vipera cremifina vive nel Meissco e nella Florida e forpassa la vipera Argus in bellezza ed elegnnza. Ha 2 piedi di lunghezza e 1 1/2 pollice in diametro. Il color principale è cremifino ombreggiato d' una striscia flessuofa e ferpeggiante di nero. E del tutto innocua questa vivera, e nutrefi di formiche. Serve d' ornamento aile ragazze del Messico, che usano portarla all'intorno del collo o delle hraccia, ovvero talvolta intrecciaia ne' capegli.
Fig. 3. La Vipera porsida. (Coluber porphyriacus.)
Questa specie si distingue pei rossi, gialli e neri gusci, de' quali le parti inferiori sono adorne. E velenosa ed indi molto temuta dagli abitanti della Nuova Ollanda; ov' è molto frequente.
Fig. 4. La Natrice occiuta. (Coluber ocellatus.)
Questa rara natrice ritrovasi in Guinea, Ceilan, e nella China. Il dosso è di color bruno chiaro, abbellito di macchie occhiate di color scarlato. La parte inferiore e gialliccia.
Ad99998 04 097a/itaRose. VII. Tom. IV. No. 95.
DIFFERENTI SORTI DI ROSE.
Fig. 1. La Rosa-Cimice. (Rosa punicea.)
La Rosa Cimice puo dirfi vero ornaraento de' giardini nostri; il suo brillante rosso dà vita à tutta la sua vicinanza. L' arbiscello eresce all'Altezza di 6 o 8 piedi. Le foglie lono piccole, di color verde scuro e maffimamente di 5 lobi. Il fogliame è odorifero; il legno bruno, coperto di fpine punteggiate di giallo. La Rosa è femplice ma grande, e consiste in cinque foglie a foggia di cuore, delle quali il lato interiore è d'un rosso vivo, menti e che il lato efteriore è zolfino. L' odore n'è cattivo, essendo quello della cimice; indi il luo nome si derivao
Fig. 2. La Rosa verginale. (Rosa truncata virginalis.)
Questa belliffirna Rosa è del genere delle Rosa biancha, della quale sa una diftinta varietà. Il Rofajo è dévoie e giugne all'allezza di 4 piedi, il legno e verde, le foglie di cinque lobi, poche fpine. Ha questo di particolare questa Rosa que la boccia avendo la forma sferica pare effer togîiata fin' alla meta. La Rofa, quando enticramente fpiegata, è Asiai grande, molto piena, e d'un bianco rifplendente. La sua struttura inclina un poco in dietro, e nel inezzo ovvero verfo l'uno de' lati si trova una macchia di vivo color rosso, che tofto perdendofi nel bianco dà a questo fiore un afpetto veramente grato.
Ad99998 04 098a/itaQuadrupedi. LXVIII. Tom. IV. No. 96.
RIMARCHEVOLI QUADRUPEDI.
Fig. 1. L'Elefantessa allatante.
Nel Tomo primo della presente opéra gia si è fatto la descrizione dell'Elefante, che fra gli animali terrestri è senza dubbio il maggiore. Ecco la liofantessa nella presente tavola allatante un suo picciolo. Si aveva generalmente l'idea, che l'Elefante in suggezione non multiplichi la sua spezie, ma delle osservazioni recenti hanno provato il contrario. Giovanni Corse un Inglese che per parecchi anni era Direttore della caccia d'Elefanti a Tiperah nell'India Orientale, fu testimonio oculare di frequenti copriture d'Elefanti. Si careggiarono l'uno l'altro in presenza di molti spettatori e talvolta gridarono con voce penetrante. Il tempo della pregnezza è incerto. La liofantessa non produce ch'un picciolo alla volta, che allata per mezzo di due poppe situate un poco dietro li piedi d'avanti. Il picciolo non poppa colla tromba come si credeva, ma colla bocca, ponendo la sua tromba in dietro. Durante il tempo di frega gli Elefanti li piu addomesticati vengono feroci non risparmiando sovente il loro corneck oguida; e poco tempo sa che due di questi corneck furono gravemente feriti d'un Elefante nel parco di Parigi.
Fig. 2. Il Sukotyro.
Questo animale particolare non è peranco ben conosciuto. Niewhof un viaggiatore ollandese fu il primo che l'ha introdotto e delineato. Secondo la sua descrizione il Sukotyro è abitante dell'isola di Java, e giugne alla grandezza d'un bove. Ha il muso largo, somigliante al grugno di porco; fra gli occhi incisi all'infù e gli orrecchi pendenti sono situati due corni curvati in dentro, simili a' denti d'Elefante. Il suo nutrimento consiste in erbe, e vien preso molto rado. Sukotyro è il nome chinese.
Ad99998 04 099a/itaPesci. XXXIX. Tom. IV. No. 97.
DELFINI.
Fig. 1. II Delfino ventricoso. (Delphinus ventricosus.)
E la pancia, che a questo Delfino ha dato il nome. Ha 12 fiuo a 15 piedi di lunghezza, e trovafi come gli altri Delfmi, in quafi tutti li mari dell' Europa. II color del dosso è nericcio; quelio della pancia dà nel bianco. Nota con celerità e nutrefi d'altri pefei.
Fig. 2. II Delfino bianco. (Delphinus Leucas.)
Questo abitante de' mari iettentrionali vien bianco come latte, quando ceffa di crefeere, ma nella gioventù è di color grigio chiaro. Arriva alla lunghezza tra 15 à 13 piedi; e nutrefi d' aringhe ed altri piecoli pefei, che va predando in fola. Questa moltitudine di peschi bianchi forma un fpettacolo fingolare. Talvolta anche feguitano gli navicelli de' pelcatori fin alle imboccature de' fiumi. La testa è in proportione del corpo piecola c-un poco acuminata. La bocca è fornita da qualchi piecoli denti.
Fig. 3. II Delfino sdendato. (Delphinus edentulus.)
II fdendato Delfino oltrapassa in grandezza le due spezie fopradette. La testa allungata a foggia di beeco dà a questo pefee un afpetto molto particolare. La pelle lifeia è nera, punteggiata di bianco. Ritrovafi in diverfi mari; il suo modo di vivere è quelio degli altri Delfini.
Ad99998 04 100a/itaAmfibi. XIX. Tom. IV. No. 98.
LUCERTAE.
Fig. 1. La Lucerta Cordyla. (Lacerta Cordylus.)
Questa specie ritrovasi in varie parti dell' Asia ed Africa. Arriva alla lunghezza Hi 9 or TO pollici. Il corpo è coperto di fquame di color grigio lurchino. La coda è verticillata di fquame carinate, formte con fpine all' eftremità. Le dit a son munite di taglienti onghie.
Fig. 2. La Lucerta azurra. (Lacerta azurea.)
La Luzerta azurra P affomiglia alla cordyla, eccetto le fquame del corpo che sono piu piccole, e la coda, ch' è piu lunga, e coperta di fquame molto piu larghe. Fra le fpalle ha due fascie o striscie arcuate di nero. Brafile è la sua patria.
Fig. 3. La Lucerta orbiculare. (Lacerta orbicularis.)
Questa spezie pare far Y unione della claffe delle Lucerte con quella delle botte, avendo quel corpo gi*offo ed inetto deîla botta. Effa abita nelle montagne del Messico e della Nuova Spagna. E del tutto innocua.
Fig. 4. La Lucerta pertirossa. (Lacerta bullaris.)
Questo bello piccolo animale è nativo di Jamaica. E comunemente lungo di 6 pollici e di color verde. Soggiorna nei cespugli enelle boscaglie. Sotto la gola porta un borfellino di color rosso che rigonfia a foggia d'un globo, quando è irritata.
Fig. 5. La Luzerta Gozzo. (Lacerta strumosa.)
La Lucerta Gozzo P incontra in varie parti dell'America méridionale. E molto addomesticata e fréquente nelle café e capannecombattonoibvente infieme con gran animofità rigonfiando ligozzio borfelini rossi che hanno fotto la Golla. I, a coda e verde è varieggiata di striscie trasverfe grigie e nere.
Ad99998 04 101a/itaAmfibi. XX. Tom. IV. No. 99
CICIGNE.
-L'a Cicigna h pei suoî piccoli occhi che in qualchi spezie sono quafi impercettibili, anclie chiamata Cicolina or Ciecolina; forma un genere particolare de' serpenti, che si dice il Jevpente di Jquame perche è fornita di piccoîe fquame senza mai poffeder feudi. Le cicigne vanno in dielro come in avanti onde la favola delle loro due teste si dériva.
Fig. 1. La Cicigna di Vetro. (Anguis fragilis.)
La Cicigna di vetro giugne alla lunghezza di 2 o 3 piedi e trovafi in tutte le parti del mondo antico vivente foterra. La sua pelle coperta di fquame di color rolTo-bruno è varieggiata d' un color d'acciaip. La bocca, che f'apre dietro gli occhi, è fornita di piccoli demi che non poffono ferir un dito; e come è deftituta di denti velenofi, è del tutto jnnocue. Vive d' insetti, di cambrici, e di fearafaggi. Se questa Gicigna vien irritata o perfeguita, suol tenderfi iu modo ch' un colpo di baghetta è fufficente di feparar il corpo in 203 pezzi, indi anche è chiamata la Cicigna fragile. Neil'invernata rrtiraii foterra, dove rimane in un stato di torpidezza, f'ino alla primavera proissma. La cicigna è ovo-vivipara, e produce da 6 a 12 piccioli, che prima son covati nel utero. Ne' caldi giorni dell eftate getta la sua pelle.
Fig. 2. La Cicigna Pancia. (Anguis ventralis.)
Questa Cicigna dériva il suo nome del suo ventre di poca lunghezza, e della coda di lunghezza disproportionata. Vive in Carolina è Virginia. E di color verde e giallo, e del tutto innocua.
Fig. 3. La Cicigna di coda appiattata. (Anguis platura.)
Questa spezie è lunga di 2 piedi e 4 pollici ed abitante dell' India Orientale. La parte superiore è nera, 1' inferiore d' un verde fuddicio; la coda appiattata^termina in un'eftremità ottafa,
Fig. 4. Cicigna screziata. (Anguis variegata.)
La Cicigna fereziata è gialla e nera; giugne alla lunghezza di 3 o 4 piedi e trovafï nella Nuova Oiianda. OA 91/. J2K. ^uofed. ZOT.
Ad99998 04 102a/itaRose. VIII. Tom. IV. No. 100.
DUE SORTE DI ROSE.
Fig. 1. La Centifolia Incarnata. (Rosa regina rubicans.)
v^uefta Centifolia è una belliffima specie delleRose bianclie. Della Tua forma compatta e globulare si chiama anche la Rosa perla. E di médiocre grandezza e del piu ameno color di carne. L'odor n' è molto grato. II suo debole frutice non oltrapassa l'altezza di 2 o 3 piedi. Ha il legno verde, poche fpine, ed il fogliame di cinque lobi. La parte superiore delle lue foglie quafi ritonde è verde scuro, 1'inferiore di color verde gajo. Non è foggetta è l'offrir dal freddo, e ii propaga per mezzo di narbatelle,
Fig. 2. La Rosa Muscosa. (Rosa muscosa major.)
La patria di questa vaghiffima forte di Rose è probabilmente la Periïa. Le boccie e ramicelli pieni di lunghiffimi. filamenti pajono effer coperti d'un muscliio rosso-verde; di raclo forma un rofajo, magli steli giugnono all'altezza di 6 piedi. Il fiore è affai grande, molto ripiena, di color paliido e di grato odore. Effendo molto delicata suol appaffirfi in poco, e si propaga il mèglio nelle café de' giardini per mezzo di tralci.
Ad99998 05 003a/itaQuadrupedi LXIX. Tom. V. No. 1.
QUADRUPEDI ALLANTANTI.
Fig. 1. Il Rinoceronte Africano. (Rhinoceros Africanus.)
Fig. 2. Il Rinoceronte di Sumatra. (Rhinoceros bicornis Sumatricus.)